Balbuzie
Psicoterapia per ansia e attacchi di panico
04 feb 2018

Nel nostro lavoro psicosomatico per la riduzione dell’ansia usiamo tecniche finalizzate all'armonizzazione del corpo e della mente.
Per la riduzione dell’ansia e dello stress è molto importante “sentire” il proprio corpo, realizzando un nuovo modo di percepire la realtà.
I metodi che proponiamo, possono spaziare dalla psicoterapia direttiva, a quelle di rilassamento con orientamento corporeo ed analitico.
Con questo lavoro psicosomatico ci addentreremo nei meccanismi psicofisiologici e inconsci, cercando di comprendere la correlazione tra vissuti corporei e mentali.
Il nostro lavoro sull'ansia e sullo stress ottimizza il tono dell’umore, riducendo quelle ‘vibrazioni’ corporee tendenzialmente tossiche per l’organismo.
Il nostro modello di psicoterapia corporea utilizza l’immaginario per elaborare le associazioni provenienti dalle variazioni del tono muscolare e vegetativo (muscoli lisci o striati).
Il nostro lavoro sull'ansia e sullo stress si sviluppa individualmente con una seduta settimanale di un’ora.
Normalmente occorre distinguere tra ansia “fisiologica” ed ansia con connotazioni nevrotiche, o patologiche.
L’ansia patologica è quella che si ritrova nei cosiddetti “Disturbi d’Ansia”, categoria che comprende: attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento ossessivo-compulsivo, ansia generalizzata, ed ansia indotta da sostanze.
Quando emerge l’ansia, aumenta la necessità di controllare il coordinamento delle percezioni e delle espressioni neurovegetative: palpitazioni, sudorazioni, tensione muscolare, sensazione di soffocamento, irrequietezza, difficoltà ideative e di memoria,irritabilità, alterazioni del sonno e dell’alimentazione. L’ansia può manifestarsi in mille modi, o somatizzarsi in alcune parti del corpo.
Quando l’ansia patologica non consente una vita sociale serena, o quando l’attività lavorativa risulta impedita, oltre alla terapia farmacologica, diventa necessitante una psicoterapia mirata alla comprensione del sintomo, e delle “energie” che vengono bloccate senza trovare una via di sfogo attraverso il corpo.
L’ansia solitamente scompare quando vi è un’elaborazione della causa scatenante passata o presente.
Quando l’ansia è invece più profonda, o inconscia, entrano in gioco dei meccanismi di difesa, creando fobie, paure immotivate, attacchi di panico, o altre sintomatologie.
L’ansia può anche convertirsi in sintomi fisici o cronici, creando la cosiddetta “malattia psicosomatica, o “nevrosi d’organo”.
L’ansia è anche ciò che permette all'uomo di sopravvivere: parleremo in questo caso di ansia “reale” che viene utilizzata per segnalare un pericolo interno (proveniente dal mondo inconscio), o esterno (proveniente dal mondo esterno).
Accanto a questo tipo di ansia, abbiamo l’ansia morale, che nasce dalla paura (o dal desiderio) di infrangere delle regole sociali o religiose, e l’ansia esistenziale che si sviluppa dalla paura dell’abbandono, o dalla paura del cambiamento.
Infine abbiamo l’ansia nevrotica o patologica, che trae la sua origine dalla conflittualità inconscia: i contenuti inconsci cercano di irrompere a livello cosciente, potendo “detronizzare” il controllo dell’Io nella gestione della realtà, che non sempre si accorda con i reali desideri della persona.
"Per affrontare la vita non basta essere capaci, abili, intelligenti. Bisogna anche essere coraggiosi, tenaci, riuscire a controllare la propria ansia e quella degli altri." (F. Alberoni, 1998)
-
- Balbuzie: Workshop gratuito sabato 14 dicembre 2019
- Psicoterapia di gruppo focalizzata sulla balbuzie
- Corso: Balbuzie & Public Speaking
- Balbuzie: terapia individuale
- I ricercatori nel campo della balbuzie
- Metodologia tecnica per la balbuzie
- Balbuzie: terapia in età adulta
- Balbuzie: terapia nei bambini
- Balbuzie: terapia in età evolutiva
- Balbuzie: gruppi di mutuo-aiuto
- Balbuzie: eventi nelle scuole
- La nostra innovazione contro la balbuzie
- Balbuzie: le nostre ricerche sin dal 1997
- La vittoria sulla balbuzie : venni, vidi e vinsi
- Balbuzie e tutela scolastica (BES)
Pubblicazioni
-
-
Balbuzie: aiutiamoci con 100 risposte Enrico Caruso
-
Libro Il discorso del Re Enrico Caruso
-
Balbuzie in età adulta Silvia Dell'Orto - Enrico Caruso
-
Balbuzie: attualità e prospettive Enrico Caruso
-
Quelli che si inceppano sulle consonanti. Componenti emotive e linguistiche nella balbuzie. Enrico Caruso - Fernando Dogana- Paolo Rossi
Articoli correlati
-
-
Dr. Enrico Caruso Psicologo Milano chisiamo
-
-
Balbuzie: terapia in età evolutiva balbuzie
-
Psicoterapia per ansia e attacchi di panico psicoterapia
-
Terapia: Paura di parlare e di esprimere le emozioni publicspeaking
Corsi
-
- Balbuzie: terapia individuale 24 mag 2018
- Balbuzie: Workshop gratuito sabato 14 dicembre 2019 14 dic 2019
- Corso: Balbuzie & Public Speaking 09 ott 2018