Chi siamo
Corso: Public Speaking Advanced & Soft Skills
25 feb 2020

Il corso "Public Speaking Advanced & Soft Skills" organizzato dal centro Equipe Logodinamica di Milano è aperto solo per chi ha frequentato il corso Base di Public Speaking.
Questo corso consta di una sessione mensile che si terrà al sabato dalle ore 15 alle ore 18, costo € 50.
In ogni sessione troveremo un prima parte in cui il partecipante affronterà un talk su un tema specifico.
La seconda parte della sessione, mediante esercizi comportamentali e corporei, è dedicata allo sviluppo delle diverse competenze trasversali che sono richieste dalle aziende o da una maggior consistenza professionale, sopratutto per chi svolge incarichi manageriali.
Il nostro procedimento metodologico del public speaking non rientra nel filone neurolinguistico (PNL), né in qualsiasi altra metodologia che cerca il “come comunicare”, atto a plasmare le normali capacità comunicative secondo parametri stereotipati.
Secondo il nostro indirizzo prevalentemente psicodinamico e psicosomatico, in ogni persona devono esser sollecitate le peculiari caratteristiche che la contraddistinguono nella propria personale performance verbale.
Noi agiamo essenzialmente sulla paura di parlare, che affonda le sue radici nella storia del soggetto, in angosce consce e inconsce, in automatismi verbali mai acquisiti, e nella stessa natura della persona.
L’approccio nasce e si sviluppa partendo dallo studio di alcune patologie del linguaggio. In base ai risultati ottenuti con tecniche specifiche, le stesse sono state sperimentate nell'ambito del public speaking, che ha apportato notevoli benefici già in poche sedute.
Il nostro modello si è evoluto da una grande esperienza nel campo dei disturbi del linguaggio e della comunicazione.
Il modello terapeutico è stato poi riadattato e sperimentato su persone che avevano paura di parlare in diverse situazioni.
Nei nostri risultati abbiamo visto che ogni persona può raggiungere ottime performance linguistiche intervenendo sulla fluenza verbale, sulle contrazioni corporee, sull'angoscia anticipatoria, e sulla capacità di adottare le giuste regole grammaticali, sintattiche e semantiche.
Ovviamente questo lavoro richiede pazienza e una grande motivazione ad esercitarsi, in quanto vi sono automatismi da acquisire, oltre al superamento dell’angoscia correlata.
Parlare in pubblico è un “lavoro”, e nessuno nasce con tale competenza che si acquisisce sul campo, imparando a dominare prima di tutto se stessi, e poi il pubblico.
Ogni persona sul palco non deve scimmiottare ciò “che non è”, o indossare una sorta di “abito” che non gli appartiene.
La persona deve trovare il coraggio di essere se stessa e di rispettare comunque i parametri di una didattica emotivamente coinvolgente.
Ogni persona deve essere in grado di parlare in pubblico nel rispetto delle proprie caratteristiche intra-individuali.
Per essere “con-Vincente”, ognuno deve esser se stesso, diventando protagonista della sua vita.
Noi non solo ci occupiamo della “comunicazione professionale” che interessa soprattutto imprenditori, avvocati, agenti di vendita ecc., ma ci occupiamo sopratutto delle "competenze trasversali" che sono: capacità relazionali, problem solving, dimensionalità, comunicazione emotiva, adattamento a diversi ambienti culturali, gestione dello stress, spirito di iniziativa, flessibilità e visione d'insieme
Il partecipante sarà sollecitato a sviluppare l'intelligenza emotiva e sociale.
Il nostro corso avanzato, è rivolto a liberi professionisti, studenti, insegnanti, imprenditori, manager e a tutti coloro vogliono migliorare il proprio stile comunicativo e relazionale.
"Nulla al mondo può prendere il posto della perseveranza. Non il talento, nulla è più comune di uomini di talento falliti. Non il genio; il genio incompreso è ormai un luogo comune. Non l’istruzione; il mondo è pieno di derelitti istruiti. Solo la perseveranza e la determinazione sono onnipotenti." (Calvin Coolidge )
Chi siamo
Correlati
Contatti
Pubblicazioni
-
Star bene con gli altri Enrico Caruso
-
Il discorso del Re Mark Logue (nipote di Lionel Logue) - Peter Conradi (giornalista del Time)
-
Musica e Terapia Enrico Caruso